La nostra azienda di Modena si occupa della realizzazione di coperture metalliche per edifici civili o industriali, di qualsiasi dimensione, coperture metalliche che si associano spesso ai fabbricati industriali ma che, oggigiorno, vengono impiegate spesso anche per tetti e facciate di abitazioni.
Grazie a progetti di design e a una continua ricerca nel settore delle costruzioni, siamo in grado di realizzare e installare coperture metalliche leggere e resistenti, alle quali è anche possibile agganciare pannelli fotovoltaici o sistemi per lo scolo dell’acqua piovana e della neve.
Non esitate a contattarci per richiedere tutte le informazioni di cui avete bisogno.
LA POSA DI RIVESTIMENTI EDILI IN METALLO
È fondamentale che la posa delle coperture metalliche sia eseguita da personale competente, per eseguire al meglio il fissaggio dei giunti e – per esempio – per realizzare tetti metallici ventilati, in grado di abbinare la copertura a un’intercapedine che facilita il ricircolo dell’aria.
Nel panorama edilizio attuale, l’impiego delle coperture metalliche si sta sviluppando anche grazie alla libertà di espressione che tali rivestimenti concedono a ingegneri e architetti e al fatto che si tratta di manufatti riciclabili al 100%.
Tra le leghe metalliche utilizzate per realizzare le coperture degli edifici, oggi è possibile trovare:
- rivestimenti in rame;
- leghe di rame e zinco e alluminio con vaste scelte di colori.
CARATTERISTICHE DEI FOGLI METALLICI
Tra i vantaggi che si possono riscontrare in una copertura metallica si possono annoverare:
- la leggerezza, per cui si oscilla tra i 2,5 e i 5 kg/mq per le lastre di alluminio e acciaio, 10-20 volte più leggere rispetto a una classica in tegole o coppi;
- la durata nel tempo e la bassa manutenzione che richiedono i pannelli in alluminio, anche verniciabili, resistenti alla corrosione (sulle lastre in acciaio, invece, viene applicata una zincatura protettiva e una ulteriore verniciatura);
- la resistenza agli sbalzi di temperatura e all'azione corrosiva del vento e delle intemperie;
- la velocità di posa, grazie alla prerealizzazione delle lastre su disegno e alla suddetta leggerezza;
- i costi di manutenzione molto bassi, che compensano ampiamente la maggiore spesa iniziale;
- la possibilità di personalizzare esteticamente la copertura metallica come si preferisce, anche simulando altri materiali, dal legno al laterizio;
- la sostenibilità, data la possibilità di riciclare al 100% tali coperture metalliche.